L’Istituto è inserito in una città di poco più di 15.700 abitanti, dell’hinterland milanese, in un contesto di background familiare medio-alto, con una incidenza di stranieri di circa il 13%.
L’istituto offre tre ordini di scuola: la scuola dell’infanzia, suddivisa in due plessi per un totale di 13 sezioni; la scuola primaria, suddivisa su due plessi con una sezione a tempo ordinario e cinque a tempo pieno; un plesso di scuola secondaria di primo grado con una/due sezioni di tempo pieno e cinque/sei sezioni a tempo ordinario.
Il collegio docenti è stabile e offre da diversi anni un Piano dell’Offerta Formativa molto ricco di progetti che realizza anche con il contributo dell’Ente Locale e delle numerose associazioni del territorio, raccogliendo le reali esigenze e le aspettative delle famiglie. Essenziali sono il benessere e l’inclusione di tutti gli alunni; la personalizzazione e l’individualizzazione dei percorsi è quotidiana e continua realizzata anche attraverso il supporto di specialisti in psicologia e pedagogia e attraverso interventi mirati sulle singole classi, si favoriscono le relazioni.
Negli ultimi anni l’Istituto sta potenziando l’insegnamento della lingua inglese in tutti gli ordini di scuola, con l’inserimento di esperti madrelingua dall’infanzia alla secondaria, per il raggiungimento delle certificazioni linguistiche di inglese e spagnolo; il potenziamento le abilità logico-matematiche, anche con la partecipazione a giochi e concorsi; contemporaneamente prosegue il tradizionale impegno nelle attività motorie, a partire dalla psicomotricità della scuola dell’infanzia, per proseguire con la presenza degli istruttori del CASC nelle ore di educazione fisica della scuola primaria, con la pratica del nuoto e con il progetto “Sci-vela-canoa” curricolari nella scuola secondaria.
È tradizione anche la partecipazione delle classi a laboratori di teatro, arte, ceramica, musica, e l’attenzione all’alimentazione e ai problemi ambientali; gli interventi sono calibrati a seconda delle età dei partecipanti nei vari ordini di scuola, seguendo, ove opportuno un percorso in continuità.
L’istituto aderisce alle reti territoriali e a diverse reti di scopo, stipula convenzioni con enti e associazioni del territorio, con gli istituti di scuola secondaria di secondo grado e con le Università, per ospitare esperti, stagisti e tirocinanti che sono una preziosa risorsa per alunni e personale.